Tecniche innovative di allevamento e raccolta dell'oliva.

gli oliveti e il metodo di raccolta dell'oliva

Dalla mano dell’uomo all’ausilio delle macchine: così si evolve nel tempo la raccolta dell’oliva.
Grazie all’adozione di macchinari innovativi otteniamo tempi di produzione ridotti e una minor dispersione della materia prima, per offrire un olio ricco di gusto, e unico nel territorio: l’olio extravergine di oliva del Garda DOP.

L’azienda Agricola Diego Dalle Vedove adotta un metodo di allevamento degli oliveti innovativo e ancora poco diffuso nella zona del Garda, che ha come obiettivo primario la salvaguardia dello stato di salute della pianta, scongiurando un eccessivo infittimento della sua vegetazione. L’allevamento non tradizionale, a vaso policonico, inoltre, favorisce l’impollinazione e dona vigoria alla pianta. Anche le fasi di potatura avvengono nel pieno rispetto dei nostri olivi: si adoperano sistemi di potatura moderni, che lasciano ampio respiro alle chiome, sempre raggiunte da aria e raggi del sole, che le mantengono così rigogliose, riducendo al minimo la necessità di interventi fitosanitari.

In questo modo il momento della raccolta diventa più semplice e veloce, raccogliendo i frutti nati da una pianta cresciuta in robustezza e salubrità. La raccolta dell’oliva avviene con l’ausilio di macchine innovative, pensate per conservare il prodotto integro fino alla fase di molitura, portando in frantoio la sua massima qualità.

L’azienda Agricola Diego Dalle Vedove ha scelto come braccio destro per la raccolta la macchina bacchiante C.R.F. olive one, un’apparecchiatura ancora esclusiva in questa zona. Grazie a queste tecniche di raccolta innovative le chiome delle piante vengono scrollate delicatamente, in ogni loro punto, da un braccio meccanico che agevola la caduta a terra di tutte le olive, lasciandole integre e da subito pronte per la molitura entro le 24 ore.